ORTI DI CITTA’, CITTA’ DI ORTI

ORTI DI CITTA’, CITTA’ DI ORTI

Posted by: on mag 7, 2014 | No Comments

Gli orti urbani del terzo millennio vengono costantemente trattati come un fenomeno positivo, sia nella saggistica di ricerca che negli interventi della cronaca giornalistica, quest’ultima anche troppo indulgente.

DICONO DI NOI

Posted by: on nov 8, 2012 | No Comments

Il progetto pilota degli Orti di via Chiodi dimostra, direttamente dalla voce degli ortisti intervistati da RAI3, in che misura la replica di insediamenti di questo tipo possa essere socialmente positiva.

Le sette tesi dei Colloqui di Dobbiaco 2012

Le sette tesi dei Colloqui di Dobbiaco 2012

Posted by: on ott 30, 2012 | No Comments
  1. Il suolo – un miracolo ecologico. I suoli esistono in una infinita varietà e la manutenzione per l’accrescimento della loro fertilità deve essere la prima priorità nel nostro rapporto con il suolo. Solo in una terra sana e viva le piante, gli animali e gli uomini possono avere delle radici.
Il suolo sul quale viviamo

Il suolo sul quale viviamo

Posted by: on set 6, 2012 | No Comments

Il suolo, come lo conosciamo oggi nella sua molteplicità, esiste da circa diecimila anni, 
e si formò dopo l’ultima era glaciale. Ai  Colloqui di Dobbiaco 2012 verranno analizzati 
i pericoli che incombono sempre più pesantemente su questo sottile strato del
 Pianeta, nella sua funzione di habitat, fonte di nutrimento e di risorse. È sempre più 
evidente che la cementificazione, compattazione, contaminazione, erosione e 
depredamento del suolo sono un pericolo per la vita sulla Terra.

I contadini di Levi Strauss

I contadini di Levi Strauss

Posted by: on lug 2, 2012 | No Comments

…costoro (i contadini), siccome continuano a mantenere un diretto contatto con la natura e con la materia, sanno di non avere il diritto di violentarle, ma devono cercare pazientemente di capirle, di sollecitarle con precauzione, direi quasi di sedurle, attraverso la dimostrazione perennemente rinnovata di una familiarità ancestrale fatta di cognizioni, di ricette e di abilità manuali trasmessi di generazione in generazione.

Papa Luciani e gli orti urbani

Papa Luciani e gli orti urbani

Posted by: on giu 18, 2012 | No Comments

Chissà (chi sa?) che relazione ci potrebbe mai essere tra un Papa, che molti conoscono solo per la drammatica brevità del suo magistero, e gli orti urbani. Ed effettivamente il percorso logico è un pò lungo da raccontare, ma non tanto contorto. Per arrivare a destinazione ci aiuta un bell’articolo scritto da Paolo Cacciari e pubblicato dal Manifesto il 9 giugno scorso.